- rilievo
- rilievo /ri'ljɛvo/ s.m. [der. di rilevare ].1.a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ▶◀ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ◀▶ rientranza.b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore, si staglia su uno sfondo: la luce del sole dà vivo r. agli oggetti ] ▶◀ risalto, spicco.2. (estens.) [la cosa o la parte che è rilevata: inciampare in un r. del terreno ] ▶◀ rialto, rialzo, rilevamento, sporgenza. ◀▶ avvallamento, rientranza.3. [la caratteristica di essere di notevole importanza o anche gravità, spec. riguardo a determinati fini: la vicenda non ha alcun r. politico ] ▶◀ e ◀▶ [➨ rilevanza].● Espressioni: dare rilievo (a qualcosa) [attribuire particolare importanza a qualcosa: il giornale dà molto r. alla notizia ] ▶◀ enfatizzare (∅), mettere in evidenza (o in risalto) (∅), sottolineare (∅).▲ Locuz. prep.: di rilievo [di fatto, persona, ecc. che presentino particolare importanza: personaggio di r. ; ha una posizione di r. nella società ] ▶◀ di riguardo, di spicco, importante, rilevante. ↑ essenziale, fondamentale. ◀▶ di poco conto, irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante.4.a. (geogr.) [area sopraelevata di una terra emersa: il r. appenninico ] ▶◀ ↓ altura, rialto. ⇓ colle, collina, montagna, monte.b. (artist.) [composizione scultorea legata a un fondo unito dal quale emergono figure, paesaggi, elementi architettonici o ornamentali] ▶◀ ⇓ altorilievo, bassorilievo, schiacciato.5. (fig.) [nota di biasimo non grave rivolta verso l'operato di qualcuno, anche con la prep. a : non è stato fatto nessun r. (a mio carico )] ▶◀ appunto, critica, osservazione, (burocr.) rimarco.
Enciclopedia Italiana. 2013.